Stile classico e design contemporaneo: come valorizzare la casa

casa design moderno

L’eleganza nasce senza dubbio dall’equilibrio. Un’abitazione che riesce ad integrare perfettamente tradizione e stile innovativo comunica carattere, permette di vivere meglio e resiste al passare del tempo. Ma in cosa consiste il segreto per uno stile impeccabile? La prima cosa da fare è selezionare cosa mantenere e cosa cambiare, dirigendo lo sguardo verso linee pulite e materiali resistenti e in grado di creare la giusta atmosfera in casa. Il risultato non imita il passato e allo stesso tempo non rincorre la moda, perché integra tutto con misura.

Materiali e finiture: la base dell’architettura

Il punto di partenza è tattile: si inizia da superfici e trattamenti che hanno il compito di raccontare la storia della casa e di proiettarla nel presente. Qui può entrare in gioco, ad esempio, il marmorino antico, finitura minerale a base calce che assicura profondità della materia e riflessi setosi. Si migliora, in questo modo, l’acustica e si creano rivestimenti con grande eleganza.

Accanto a questo materiale, che può essere applicato in qualsiasi ambiente della casa, si utilizzano spesso anche pietre a poro aperto e metalli spazzolati. Una regola semplice è quella di considerare sempre delle finiture nobili, con lavorazioni sobrie. Si evita l’effetto “museo” e si guadagna in autenticità.

Tonalità e contrasti di colori

Il colore è utile per portare la percezione verso un punto ben preciso. Se si utilizza una base neutra, come avorio caldo, grigi polverosi, tortora leggero, gli elementi classici possono emergere senza pesare particolarmente.

Il contemporaneo interviene con toni netti: grafite per una libreria incassata, blu profondo per un corridoio, verde salvia per una cucina luminosa. Il contrasto, però, non è solo cromatico, perché può essere ottenuto anche dall’unione di opaco e lucido, ruvido e liscio, freddo e caldo. Può essere di grande aiuto la regola 70/20/10: 70% per i colori neutri, 20% per i colori di supporto, 10% per le tonalità accese.

Proporzioni e creazione del ritmo visivo

Negli ambienti dal carattere storico, ci sono delle regole chiare da rispettare, perché la presenza di cornici e di altezze importanti richiede un arredo che rispetti le proporzioni. Il progetto si disegna con percorsi fluidi e punti focali visivi.

Per esempio, si può usare un divano basso per equilibrare il soffitto alto, un tavolo ovale può rendere più morbide le linee di una stanza stretta, le nicchie diventano contenitori utili ed eleganti. Il ritmo nasce dal contrasto tra pieni e vuoti nelle stanze, perché lasciare un certo respiro ha lo stesso valore di riempire gli spazi.

Illuminazione per modellare lo spazio

Per quanto riguarda l’illuminazione, si lavora per strati: la luce ambientale diffusa è utile per uniformare, la luce d’accento serve a sottolineare dettagli classici, l’illuminazione funzionale è indispensabile per le attività da compiere in casa.

Nell’ambito della decorazione attraverso la luce, si possono installare faretti orientabili per mettere in evidenza le pareti in marmorino e far risaltare le finiture. Le lampade a sospensione possono arricchire le isole eventualmente presenti. Infine, è possibile programmare scenari appositi per cambiare atmosfera con un solo gesto. Meglio utilizzare una temperatura colore morbida, tra 2.700 e 3.000 K.

Arredi e pavimenti

Classico e contemporaneo si integrano meglio quando gli arredi sono pochi e ben scelti. La scelta di un pezzo iconico, come una seduta di design, si unisce bene a uno sfondo classico. A completare il tutto ci pensa l’arredo su misura, costituito, per esempio, da armadi a tutta altezza che spariscono nella parete, da panche contenitive sottofinestra, da librerie che collegano due stanze.

In riferimento al pavimento, se è in legno antico, va restaurato e protetto con finiture a basso spessore. Infine, attenzione anche ai dettagli: le maniglie possono diventare delle piccole sculture, le tende cadono sul pavimento senza pieghe rigide, il battiscopa alto crea un insieme elegante di linguaggio classico e minimale.

Potrebbero interessarti anche...