Come cambiare volto al giardino senza spendere troppo
Avere una casa con il giardino vuol dire essere davvero fortunati. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo imparato che la possibilità di fruire di spazi aperti è qualcosa di prezioso per il benessere. Gli spazi outdoor, giardino in primis, devono essere curati nel tempo.
Nel momento in cui ci si sofferma su quest’ultimo aspetto, è naturale chiedersi come ottenere questi risultati senza spendere cifre eccessive. Vediamo qualche consiglio pratico nelle prossime righe!
Indice dei contenuti
Cambia la cassetta della posta
Se vivi in una villetta indipendente e hai intenzione di dare un nuovo volto al tuo giardino senza mettere in campo cifre da capogiro, un piccolo cambiamento capace di cambiare le carte in tavola è la sostituzione della cassetta della posta.
Molto spesso, infatti, è rovinata o non assolutamente in armonia con lo stile del giardino. Oggigiorno, però, è possibile risolvere il problema acquistando una cassetta postale di altissima qualità e di diversi mood stilistici.
Qualche esempio? Le cassette che richiamano quelle delle case londinesi, sinonimo di eleganza e di romanticismo.
Ovviamente, come già detto, è importante cercare il massimo dell’armonia. Sia dal punto di vista dello stile, sia per quel che concerne il colore, devi cercare di perseguire coerenza e abbinamenti.
Letti da esterno
Il letto da esterno è un mobile che, da solo, è in grado di regalare al giardino un mood all’insegna della raffinatezza. Si tratta anche di un omaggio alla storia: ci riporta, infatti, nel periodo della classicità quando, sdraiati sui cosiddetti klinai, gli antichi Greci vivevano momenti di convivialità e di scambio intellettuale come i simposi.
Pure in questo caso è opportuno puntare ad abbinamenti e armonia. La struttura del letto da esterno, elemento da posizionare rigorosamente in una zona protetta dal sole, dovrebbe richiamare altri dettagli dell’arredamento.
Per una dritta in linea con i trend attuali, non possiamo non menzionare il rosso acceso, un colore che in questo periodo va tantissimo e che è una citazione dei meravigliosi anni ‘70.
Lampadario di design
Un altro espediente tanto semplice quanto in grado di fare la differenza quando si tratta di cambiare, con una spesa minima, il volto del giardino è il lampadario di design.
Se hai un’area ricoperta da una veranda, puoi appenderlo al soffitto di quest’ultima, creando un angolo originale e con un delizioso mood eclettico.
Per completare il quadro, una buona idea è quella di posizionare sull’eventuale divano dei cuscini con un tessuto etnico.
Arredi con pallet
Grande classico dell’arredamento del giardino capace di dare una svolta all’ambiente sono gli arredi con pallet. Oltre ad essere sostenibili, hanno anche il vantaggio di poter essere personalizzabili colorandoli o ricoprendoli con tessuti.
Un ulteriore aspetto interessante di questa scelta, che regala al giardino una piacevole atmosfera Shabby Chic? La possibilità di coinvolgere anche i bambini, assegnando loro compiti come la tinteggiatura (prima è opportuno carteggiare bene in legno).
Creazione di un sentiero con la ghiaia
Creare un sentiero con la ghiaia è un altro trucco che, con pochissimo, cambia l’aspetto del giardino, creando un meraviglioso contrasto cromatico e rendendolo più facile da fruire.
Quest’ultimo obiettivo può essere perseguito posizionando, ai bordi del sentiero, dei faretti con accensione automatica nelle ore serali, il che è il massimo se, per esempio, in famiglia ci sono persone che hanno problemi motori.
Fioriere verticali
Il trend delle fioriere verticali rappresenta un altro punto di riferimento fantastico per chi vuole dare una svolta al giardino con spesa minima. Un importante vantaggio di questa opzione risiede nella sua versatilità.
Si può optare per fioriere realizzate sempre con i pallet, ideali per chi ama lo stile Shabby Chic, ma anche per i supporti a griglia, perfetti per chi, invece, preferisce uno stile più sobrio.
Se ami lo stile industrial, puoi scegliere di realizzare fioriere a partire da vecchi tubi.