Balcone piccolo: i migliori consigli per arredarlo
Quando si acquista casa, tra gli aspetti a cui si dedica maggiore attenzione spiccano gli spazi aperti. Capita che, davanti a un balcone di metratura non generosa, il primo sentimento sia lo sconforto. Normalissimo, ma non è il caso di lasciarsi prendere dalla disperazione. Con i giusti espedienti, infatti, si può trasformare questo spazio in un luogo di vero comfort.
Cosa aspetti a scoprirli? Seguici nelle prossime righe!
Indice dei contenuti
Un luogo di pace anche nei giorni più caldi
Prima ancora di parlare di arredamento, è il caso di soffermarsi sulla protezione. Se si sa già che si fruirà del balcone per tanto tempo durante la giornata, scegliendo, per esempio, di renderlo location per lo smartworking, è bene soffermarsi sulla scelta delle tende da sole.
Chi non ha mai avuto a che fare con il loro acquisto, forse non sa che il materiale fa una grande differenza. Nei casi in cui il balcone è in una zona dove, nel corso dell’anno, il sole è forte e lo stesso vale per il vento, è bene orientarsi verso soluzioni realizzate in materiale come l’acrilico e il PVC.
Altro consiglio che può sembrare banale ma che non lo è così tanto riguarda il fatto di scegliere i prodotti di aziende verticali nel settore dei tendaggi.
Ciò vuol dire, se si vive nella zona del Friuli, considerare la qualità delle tende da sole Udine di un marchio come Tendaggi Di Marco & Angeli, rivenditore con alle spalle decenni di esperienza.
Sfruttare le altezze
Arredare un balcone piccolo può rivelarsi un’impresa molto divertente! Impegnarsi nella ricerca delle mensole dove posizionare i vasi delle piante vuol dire immergersi in un percorso creativo affascinante all’insegna di abbinamenti azzeccati e altri che, invece, raccontano di originalità e voglia di distinguersi.
In alternativa, si può optare per la creazione di un giardino verticale, soluzione ormai popolarissima anche per spazi indoor come la cucina.
Attenzione ai sostegni degli arredi
Progettare l’arredamento di un balcone piccolo è davvero questione di dettagli solo apparentemente minimi. Tra questi, rientra il focus sui sostegni degli elementi d’arredo scelti.
Optare per mobili di altezza contenuta e con sostegni sottili è l’ideale per non rischiare di sovraccaricare l’ambiente e per mettere in primo piano un effetto all’insegna della leggerezza.
La gestione dei colori
La gestione dei colori nell’arredamento di un balcone di metratura ridotta vede in primo piano una raccomandazione su tutte: il fatto di non esagerare.
L’optimum prevede il fatto di puntare su un singolo colore dominante. Se proprio si ha intenzione di lasciar correre la creatività, si può osare con massimo due.
Questo non implica che il risultato finale sia banale. Per rendersene conto basta ricordare che, tra i possibili abbinamenti, rientra quello che vede in primo piano il bianco e il grigio, due colori che parlano, come pochi, di assoluta eleganza.
Un altro mix che va tantissimo – e a ricordarlo ci pensano le ricerche su Pinterest, social di riferimento quando si parla di arredamento – è la sinergia, che ricorda fantastiche atmosfere tropicali, tra rosa e giallo.
Stratifica l’illuminazione
Sì, la regola dell’illuminazione stratificata vale anche quando si parla del balcone piccolo.
Si tratta di un espediente di grande utilità, in quanto consente di creare quel movimento che, a suo modo, aiuta a massimizzare la resa spaziale.
Cosa fare quando sul balcone non sono presenti prese di corrente? No problem! Si possono utilizzare soluzioni con batteria o, per un approccio super sostenibile, con piccoli pannelli solari.
Tutto in un angolo
Concludiamo ricordando che, per arredare al meglio un balcone piccolo, può bastare anche creare un salottino tutto in un angolo. Un tappeto di un delizioso beige, un tavolino e delle sedie pieghevoli, un paio di vasi con piante succulente e, come si dice spesso, il gioco è fatto.